You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Il museo del quotidiano, lo dice la parola stessa, espone oggetti recuperati, non pezzi rari o preziosi come quelli di molti musei tradizionali, ma cose d’uso comune, che ancora oggi conservano l’impronta di chi, usandole quotidianamente, le ha consumate fino al punto di farle diventare parte di sé.

Ettore Guatelli (Collecchio il 18 aprile 1921 – 2000) maestro elementare, collezionista di cose e di storie, etnografo, museografo visionario che connette racconti e oggetti, che interloquisce con poeti e professori, fotografi e grafici, artigiani, contadini e rottamai. Il museo espone la sua collezione, composta da martelli, pinze, pale, forbici, botti, pestarole che rivestono le pareti seguendo semplici motivi geometrici, riempiono i mobili e le mensole, creando un effetto scenografico carico di suggestioni visive e capace di evocare, attraverso un linguaggio museografico inedito e svincolato da intenti realistici, gesti quotidiani di vita contadina. Le cose custodite nel museo Guatelli testimoniano infatti la storia comune di uomini e donne “dell’età del pane”, quando il lavoro nei campi sostanziava di sé il profondo legame dell’uomo con la vita. Nello stesso tempo esse ci consentono di ricostruire l’immaginario di chi, profondamente radicato nelle tradizioni della propria terra, poteva scorgere in una testa di leopardo o in una conchiglia – anch’esse conservate nel museo – un mondo esotico lontano di cui spesso aveva soltanto sentito favoleggiare.
Guatelli è riuscito a custodire antichi saperi e modi di vivere fino a quel momento affidati soltanto alla trasmissione orale ed ha quindi saputo riproporre l’eredità culturale del proprio gruppo sociale con lo stesso linguaggio di chi gliel’ aveva, ad ogni racconto, consegnata.

Collecchio

Orari apertura:

Mercoledì dalle 15.00 alle 18.00 (solo su prenotazione)

Domenica dalle 15.00 alle 18.00 (solo su prenotazione)

Anche al di fuori degli orari fissi di apertura, il museo è visitabile su prenotazione con almeno 48 ore di anticipo.

Aperto dal 27/02/2022 al 08/12/2022

Mezzi consigliati: